La primavera è stata complice del mio amore per i viaggi.
Prima erano concepite solo vacanze estive, possibilmente al mare. Poi sono arrivate le gite scolastiche: quelle vere, lunghe e fuori dall’Italia!
La mia prima volta in terra straniera è stata proprio grazie ad una gita : a Praga in pullman, quando ancora serviva il passaporto e passavi le ore in coda alla dogana, perché non era ancora Europa unita ( o forse sì, ma sicuramente non tutta).
È li che ho scoperto quanto fosse bello stare in un posto dove non si parlasse l’italiano. Quella sensazione dove tu cammini indisturbato e attorno a te senti solo voci , non distingui nemmeno le parole. E non sei distratto dai discorsi degli altri, perché tanto non ci capisci niente.
È li che ho iniziato a toccare con mano che c’erano delle diversità. Lo immagini, ma poi ingenuamente ti accorgi che i mezzi pubblici sono diversi, i cartelli , le case , le banconote e ovviamente anche il cibo.
Poi sono arrivate le altre gite e i primi romantici weekend di coppia nelle capitali europee. Tutti rigorosamente in primavera , finché la voglia di esplorare ha preso il sopravvento.
Adesso ogni stagione è buona per andare in giro, ma ultimamente per noi l’arrivo della bella stagione ha preso un altro sapore : quello delle gite in famiglia compresi nonni e nipoti.
Mentre aspettiamo di ricominciare , qui sotto vi lascio qualche idea per godervi la primavera: sia in città che nelle zone più tranquille.
A Vinci per un weekend di primavera in Toscana.
L’anno dedicato al genio Leonardo da Vinci è passato. Ciò non significa che non si debba visitare la casa in cui è nato , i musei e immancabilmente il borgo di Vinci.
E poi, c’è sempre un buon motivo per andare in Toscana. Qui tutti i consigli per visitare Vinci.
Siviglia, splendore dell’Andalusia.
Voglia di Spagna??!
Qui trovate il nostro post dedicato a Siviglia , che tra l’altro è il più letto in assoluto. Un motivo ci sarà!
Calcolate che 2 giorni sono pochissimi, 3 giorni potrebbero bastare per farvi innamorare e vedere anche qualcosa di meno turistico.
Imperdibile l’Alcazar con i suoi giardini ma anche le zone meno conosciute della Cartuja.
Ps. Fate solo attenzione alle donne del centro che vogliono vendervi il rosmarino.
Lubiana: la capitale più verde d’Europa
La capitale della Slovenia è un gioellino e si vede anche in pochi giorni! È conosciuta ma fortunatamente le sue foto non sono ancora sfacciatamente ovunque!
Soprattutto è adatta a tutti : è giovane, romantica e conserva quello stile intramontabile per essere visitata ad ogni età.
Qui i nostri consigli per vedere Lubiana , ma se avete qualche giorno in più non perdetevi una gita alle grotte di Postumia e soprattutto al Castello di Predjama ( qui la nostra esperienza).
La pietra di Bismantova e l’ Appennino tosco emiliano
Colline, castelli, piatti invitanti, accento accogliente, ritmi tranquilli , paesaggi rilassanti…
Servono pochi giorni per staccare la spina, anche all’ultimo minuto e senza prenotazioni.
Se volete qualche spunto per l’Appennino tosco emiliano e la Pietra di Bismantova guardate qui .
Certaldo, un borgo tra le colline toscane.
Certaldo è il classico borgo da immaginario toscano. Senza essere così popolare da non potersi muovere.
Qui c’è tutto quello che ci serve per respirare quella Toscana che la rende tanto famosa.
Colline a perdita d’occhio, palazzo medievale, una manciata di viuzze lastricate e torrette su cui salire per una vista a 360°. Scopri di più cliccando qui.
Il Keukenhof: il parco fiorito più grande d’Europa.
È il motivo per cui si deve organizzare una gita ad Amsterdam in primavera. È a mezz’ora dall’aeroporto quindi l’ideale per iniziare o concludere in bellezza una vacanza olandese.
Non serve avere il pollice verde o essere appassionati di giardinaggio! Lascia a bocca aperta chiunque!
Qui tutte le foto e le informazioni per visitare il Keukenhof
Avete solo 2 mesi per vederlo: il parco di Keukenhof è aperto da metà a marzo a metà maggio.
