Sintonizzatevi con la web radio alla stazione “Radio Tropicana Bucaramanga” , giusto per entrare nello spirito di questa città della Colombia.
Bucaramanga è a mezz’ora di volo da Bogotà e si trova su un altopiano a 1000 mt sul livello del mare.
Il risultato è che la temperatura è quella ideale di un’estate gradevole e lo skyline dei grattacieli ha come sfondo le montagne. Un paesaggio molto strano per noi italiani.
Non è famosa, non è turistica ma si può vivere l’anima local della Colombia , comprare delle scarpe nuove , ballare tutta la notte e passeggiare nei parchi tropicali.
Infatti in Colombia Bucaramanga è famosa per tre cose:
- essere la città commerciale delle calzature , un po’ come se fosse la nostra Toscana per intenderci.
- essere una città universitaria dove si fa festa praticamente tutte le sere ( forse sarebbe meglio dire tutte le notti)
- avere una grande quantità di parchi e parchetti
Inoltre questa regione chiamata Santander è famosa per un piatto tipico : il tamal, a base di farina al mais che consigliamo vivamente di assaggiare se passate da queste parti.
Personalmente è la città che ci manca di più, le altre cose che ci mancano della Colombia e che ci sono piaciute si possono leggere qui.
I parchi di Bucaramanga
La chiamano la città dei parchi, ce ne sono tantissimi e noi che amiamo stare in mezzo alla natura ne abbiamo visto qualcuno.
Ecco la nostra personale classifica.
- Giardino botanico : è a sud della città e consigliamo di raggiungerlo comodamente con un taxi (vi ricordiamo di accompagnare sempre le portiere quando le chiudete perchè sono leggere e delicate). Liane , scoiattoli che corrono liberi e vecchie tartarughe.
- Parco della Flora: vicino al quartiere chic di Bucaramanga: è un grande parco pubblico dove giungle di palme meravigliose e selvagge si abbinano a ricercati giochi per bambini e attrezzature per lo sport.


- Parco dell’agua: è verso il nord della città e si può raggiungere a piedi ma stando attenti a “non dare papaya”. È piccolo ma sono belli i giochi d’acqua.
- Parco San Pio: ai piedi della zona ultra chic di Bucaramanga , è uno dei tanti parchetti pubblici che si incontrano qui. Il nostro preferito perchè si trova esattamente sotto al “nostro appartamento” e si apre con una statua di Botero. Inoltre proprio qui c’è un ristorante della catena Crepes&Waffles ( a proposito, quando ne aprite uno in Italia?)
Cosa vedere vicino a Bucaramanga
A 15 minuti da Bucaramanga si può vedere Giron.
Per chi è sempre alla ricerca di paesi tipici e poco turistici, questo paese ben conservato è in perfetto stile coloniale.
D’obbligo perdersi per le viuzze bianco calce e fermarsi a bere un succo nella piazza centrale.
Un posto tipico dove mangiare a Bucaramanga e Giron
El Zurron a Bucaramanga permette di mangiare i piatti tipici della tradizione del Santander a prezzi contenuti (tra cui il tamal).
Invece a Giron abbiamo assaggiato i piatti del ristorante La Casona. In centro in un contesto elegante e family friendly.